Impara a preparare il tuo posto di meditazione, trova una posizione comoda da seduto. La colonna vertebrale eretta senza sforzo.
Scegli un ambiente che favorisce il silenzio, lontano dalle distrazioni. Posiziona il monitor in un posto dove non dovrai spostarti.
Utilizza pure un taccuino dove annotare eventualmente le tue riflessioni prima e dopo la pratica. non usarlo durante la meditazione.
Scopri con facilità immensi benefici appena rendi questa pratica regolare e costante. Gli effetti sono esponenziali quando sei regolare.
Connettiti con una tua intenzione per realizzare un tuo desiderio, o per la manifestazione di un intento che hai nel tuo cuore.
Visualizza e percepisci come se ciò che desideri stesse già accadendo qui e ora e attrai a te quel senso di soddisfazione e gioia.
Ringrazia te stessa, te stesso, per il tempo che stai dedicando alla tua pratica. Diventa consapevole di questa forza di gratitudine.
Abbiamo notato che condividere le proprie realizzazioni con anime affini aumenta la vibrazione luminosa che stai vivendo.
Da anni pratichiamo insieme la meditazione canalizzando diverse tecniche di scuole antiche, l'intento di benedire questi momenti come opportunità di risveglio e crescita per ognuno e per tutti. Invita i tuoi amici, condividi questa pratica aperta a tutti 🙏 chiedi supporto per la tua pratica ad Antonio per una guida mirata o per un evento specifico.
Antonio Co-founder di Spera Yoga
Siedi con gli occhi chiusi, comodo, con la spina dorsale eretta ma non rigida.
Respira attraverso il naso e fa almeno tre respiri lunghi e profondi fino a quando il tuo corpo si calma.
Trova nella pagina degli orari le sessioni in diretta interattiva.
Chiedi info qui se sei interessata/o ad approfondire la pratica con sessioni individuali, percorsi di approfondimento e studio personale.
Forma fisica ideale
Lucidità mentale
Forza interiore
L’Ananda Mandala è una potente tecnica di respirazione, particolarmente efficace nell’attivare i chakra e risvegliare la Kundalini. Originariamente sviluppata e praticata dai discepoli di Shri Amma Bhagavan presso la Oneness University in India, questa forma di meditazione trae ispirazione dall’antica sadhana yogica chiamata Agnisar Kriya.
.
L’Ananda Mandala prevede una combinazione di respirazione rapida e ritmica alternata a una meditazione progressiva sui sette chakra. Questa combinazione unica di respiro e meditazione è uno strumento molto potente per il risveglio della Kundalini.
.
Quando riaprirai gli occhi, ti sentirai sveglio e riposato. Aperto alla vita e con la sensazione di aver dedicato attenzione e ascolto al tuo essere divino.
Condividi nei gruppi di pratica, o scrivici per raccontarci come stai attraversando la tua nuova esperienza.
La respirazione deve essere eseguita in modo ritmico seguendo il conteggio ripetuto di “1” e “2”: inspirare quando si sente “1” ed espirare quando si sente “2”. Idealmente, l’inspirazione dovrebbe essere profonda, mentre l’espirazione veloce e vigorosa. Alla fine di ogni ciclo di respirazione rapida, espirare completamente quando si sente “2” e seguire poi le istruzioni per la meditazione sui chakra.
.
L’Ananda Mandala può essere praticata una volta al giorno, preferibilmente all’alba o al tramonto. È particolarmente efficace se eseguita in gruppo: sedetevi in cerchio, tenendovi per mano, per trarne il massimo beneficio.
.
Le posizioni ideali per la pratica sono Siddhasana, Vajrasana o Sukhasana; per chi non riesce a sedersi in queste posture, è perfettamente accettabile usare una sedia. È importante mantenere la colonna vertebrale eretta per tutta la meditazione e respirare solo attraverso il naso.
.
I pazienti cardiopatici e le donne in gravidanza sono fortemente avvisati di non praticare l’Ananda Mandala. Le persone asmatiche o con disturbi respiratori dovrebbero interrompere la pratica se avvertono disagio.
.
Istruzioni iniziali: sedetevi nella postura meditativa, chiudete gli occhi e respirate normalmente. Mantenete la consapevolezza sul respiro, rilassate il corpo. La sessione di Ananda Mandala avrà inizio a breve.
Segue poi la sequenza di conteggi e meditazioni sui chakra:
.
1. Muladhara – primo chakra – espirare completamente e portare l’attenzione alla radice.
Inspirare e portare l’attenzione al Sahasrara – chakra della corona – ed espirare.
2. Swadhisthana – secondo chakra – espirare completamente e focalizzarsi su di esso.
Inspirare al Sahasrara ed espirare.
3. Manipura – terzo chakra – espirare completamente e concentrarsi sull’ombelico/centro solare.
Inspirare al Sahasrara ed espirare.
4. Anahata – chakra del cuore – espirare completamente e portare la consapevolezza al centro del petto.
Inspirare al Sahasrara ed espirare.
5. Vishuddha – chakra della gola – espirare completamente e focalizzarsi su di esso.
Inspirare al Sahasrara ed espirare.
6. Ajna – terzo occhio – espirare completamente e concentrare la mente tra le sopracciglia.
Inspirare al Sahasrara ed espirare.
7. Sahasrara – chakra della corona – continuare a respirare normalmente, occhi chiusi, meditare su questo centro.
.
A questo punto, è possibile sdraiarsi in Shavasana e rilassare completamente il corpo.